Vino prodotto a Taurasi, abbinamenti con primi e secondi

La situazione enologica italiana è incredibilmente ricca: tutte le regioni danno il proprio contributo omaggiando la propria terra con referenze uniche destinate a diventare rapidamente un vero e proprio punto di riferimento. Dai vini più pregiati riservati alle occasioni speciali a quelli da bere nella quotidianità: le diverse cantine propongono ogni anno vere eccellenze frutto di un lavoro meticoloso e attento; tra le etichette più prestigiose c’è quella di Cantine Novera.

Cantine Novera è diventata una realtà celebre grazie al vino prodotto a Taurasi tra cui spiccano diversi DOC e DOCG premiati; celebre è il titolo di The WineHunter Award 2021 aggiudicato dall’Irpinia Aglianico DOC; ma non è questo l’unico vino prezioso del territorio… scopriamoli insieme per gustarli e abbinarli in modo corretto.

Cantine Novera: un’etichetta giovane e prestigiosa

Cantine Novera è una realtà giovane e dinamica fondata da un team di appassionati che hanno scelto di restare fedeli alla tradizione aggiungendo però un tocco di modernità. Focalizzati sul territorio della Campania, i vini delle Cantine Novera hanno ricevuto importanti riconoscimenti tra cui il The WineHunter Award 2021 in onore dell’Irpinia Aglianico DOC.

Come abbinare i vini prodotti a Taurasi

Tra i vini prodotti dall’azienda Cantine Novera troviamo Irpinia Campi Taurasini DOC, Fiano di Avellino DOCG e Irpinia Aglianico DOC. Con la possibilità di acquistare le singole bottiglie, oppure una box personalizzata contenente 6 bottiglie permette a tutta Italia di poter degustare i vini prodotti a Taurasi scegliendo il servizio di consegna a domicilio tramite shop online. Per dimostrare attenzione alla modernità, sul sito è anche possibile acquistare una card regalo che dà modo di donare vino di qualità a scelta di chi riceve il vostro presente.

Iniziamo subito a scoprire i singoli vini, le loro caratteristiche e i possibili abbinamenti. Irpinia Campi Taurasini è un vino prodotto con aglianico 100%: si tratta di un rosso rubino brillante con note floreali e fruttate tra cui spiccano violetta, lampone e tocchi di cannella. Al sapore risulta morbido e leggermente tannico ma soprattutto con una lunga persistenza; per questo motivo i suoi abbinamenti migliori sono in abbinamento a piatti di carne. Secondi di carni rosse, piatti molto speziati ma anche preparazioni a base di tartufo o formaggi stagionati sono la scelta migliore per dare il giusto valore al vino Irpinia Campi Taurasini.

Secondo vino di punta è senza dubbio il Fiano di Avellino, si tratta di un vino bianco dal classico colore giallo paglierino impreziosito da riflessi verdini. Con un profumo floreale delicato, viene arricchito da note fruttate e agrumate. Una volta assaggiato il Fiano di Avellino risulta fresco ed equilibrato tanto da dare il meglio di sé in abbinamento a piatti di pesce o crostacei.

Irpinia Aglianico è un vino rosso rubino con sfumature violacee; qui il profumo della violetta si mixa a quello della rosa e alle note erbacee. Al palato risulta morbido e piacevole ma dai tocchi speziati; per questo motivo Irpinia Aglianico è il vino adatto ad abbinamenti con primi piatti ricchi, formaggi e affettati.

Cantine Novera è un’eccellenza Made in Italy che riesce a creare il giusto mix tra innovazione e tradizione; nonostante la giovane età la cantina è gestita da persone esperte e risolute che mettono cuore, passione e anima nella produzione di questi vini. Taurasi DOCG, l’Aglianico DOC, il Fiano di Avellino DOCG e il Campi Taurasini DOC sono i vini di punta della cantina che sul territorio riesce a distinguersi tanto da aver attirato l’attenzione di premi speciali come il The WineHunter Award 2021. Se vuoi provare i vini del territorio su https://cantinenovera.it/ trovi tutte le informazioni della cantina gestita da giovani imprenditori che vogliono continuare a portare avanti la tradizione di alcuni vini tipici del territorio campano.