
Vino e antipasti, come si abbinano
- Published in:
- Written by Silvia
- Tradizioni gastronomiche
Ci sono diversi tipi di antipasti, quella portata che in Italia apre il pranzo o la cena e che ha la funzione di stuzzicare l’appetito nell’attesa del primo. Si può spaziare con questa portata, infatti gli antipasti possono essere freddi, caldi, a base di verdure, ma anche di carne o di pesce. Molti antipasti sono parte di una tradizione culinaria specifica laddove quelli di pesce sono tipici delle zone costiere e i salumi e gli affettati, invece, sono assieme agli antipasti di montagna, una tradizione più delle zone di campagna o di montagna, sebbene però questo non sia un dogma. A ogni modo, vino e antipasti dovrebbero sempre essere abbinati, vediamo come.
Vino e antipasti, come si possono abbinare correttamente
Ogni abbinamento non dovrebbe mai essere frutto di una linea guida da seguire pedissequamente, bensì di un’accorta valutazione caso per caso. Appare subito chiaro che non si tratta di una cosa facile, per cui molti sono tentati a proporre, secondo le regole, vini delicati e giovani, ma si devono anche tenere in ampia considerazione quelle che sono le caratteristiche organolettiche dell’antipasto.
Per esempio, delle insalate caprese o di riso, possono essere abbinate con successo dei vini bianchi freschi e giovani, ma antipasti i cui protagonisti sono pomodori ripieni, o comunque farciti, necessitano di vini che siano più morbidi. Un’insalata russa, invece, soprattutto laddove fosse arricchita con della maionese, ha bisogno di un vino bianco che sia maggiormente strutturato per quanto riguarda l’alcol e l’acidità.
Antipasti di carne
I vini per antipasti di carne richiedono anche loro una solerte valutazione. Un carpaccio di carne, per esempio, può essere abbinato a un vino bianco corposo, che abbia una buona componente alcolica e che sia al contempo morbido e sapido. Per quanto riguarda i salumi, invece, soprattutto se ricchi di grasso, ben si abbinano a un vino rosso fresco e giovane, con una struttura media e vivace.
Antipasti di pesce
Se invece per l’antipasto si opta per il pesce, come per esempio salmone, o tonno, ma anche pesce spada e affumicati, è necessario abbinare dei vini molto persistenti e strutturati, oppure anche uno champagne aromatico. Le alici marinate, che tendono alle note acide, hanno bisogno di essere accostate a un vino maturo, che abbia una personalità importante e riesca a smussare le spigolosità organolettiche dei cibi che accompagnano.
In ogni caso, se qualcosa suscita qualche dubbio di abbinamento, il consiglio sempre valido è quello di fare una veloce ricerca e individuare i migliori abbinamenti per il proprio caso. Il discorso vale anche per abbinare un vino al dolce.