
La storia del tiramisù, tra leggende e racconti
- Published in:
- Written by Silvia
- Tradizioni gastronomiche
La storia del tiramisù non è poi così scontata come si potrebbe pensare, al contrario, bisogna selezionare per bene le fonti per arrivare a comprendere quale sia la realtà e quali siano, invece, i racconti della tradizione e le leggende, per non parlare poi del fatto che molti luoghi si arrogano la nascita di questo favoloso dolce che, ancora oggi, è sulla bocca di tutti, in ogni senso.
La storia del tiramisù, da dove si comincia
Diciamo subito che il tiramisù nasce a Treviso negli anni ’70 ed è una reinterpretazione dello sbatudin, una sorta di zabaione locale che appunto fa parte della tradizione del posto. sebbene con alcune varianti acquisite dalle vicine regioni.
Il tiramisù è uno di quei dolci che avvertiamo come un must della nostra tradizione, eppure non ha origini poi così remote. Ma la storia ha certamente il suo fascino, scopriamola.
Verso la fine degli anni ’60 un gastronomo, ma anche attore e regista, tale Giuseppe Maffioli, pubblica un libro di gastronomia dal titolo “La cucina trevigiana” dove racconta l’usanza veneta di consumare lo zabaione con della panna montata e dei biscotti chiamati baicoli.
I pasticceri veneti ne tirano fuori una vera e propria ricetta e questo accade esattamente negli anni ’70. Il “Tiramesù” viene proposto per la prima volta nel ristorante Alle Beccherie dal pasticcere Loly Linguanotto.
Nutriente e ristoratore
Il tiramisù diventa così un dolce con delle caratteristiche davvero interessanti: grazie ai suoi ingredienti, infatti, è un dolce molto nutriente e anche ristoratore. Ovviamente si parla di un dolce fatto ancora con gli ingredienti di una volta, quindi con uova rigorosamente fresche, con mascarpone di qualità, zucchero e savoiardi.
Da qui le varianti sono state tantissime, basti pensare al tiramisù alle fragole, decisamente goloso per i più piccoli, ma anche al tiramisù fatto con i pavesini o con altri tipi di biscotti. Ma la ricetta originale qual è?
Ricetta originale del tiramisù
Per fare un buon tiramisù occorrono delle uova, zucchero, mascarpone, savoiardi, caffè e cacao in polvere. L’esecuzione è abbastanza semplice. Infatti, si montano i tuorli, si fa il caffè, lo si fa raffreddare e si inzuppano i savoiardi, ma non troppo, se no il tiramisù sarà troppo molle e si romperà. Si devono alternare gli strati di crema di uova e di mascarpone, separati ovviamente dai savoiardi imbevuti di caffè.
L’ultimo strato deve essere spolverato col cacao. Nella ricetta originale non viene utilizzato nessun liquore, tuttavia, se lo si preferisce leggermente alcolico si può aggiungere anche quest’ingrediente. La raccomandazione è di utilizzare un buon caffè, di carattere, come un lollo caffe per esempio.
Questo tipo di caffè ha infatti un perfetto melange di note aromatiche che ben si sposano con l’amarezza del cacao e con la dolcezza della crema di uova e mascarpone.