
Primi piatti tipici: tre gustose ricette
Spaghetti alla siciliana
Ingredienti per quattro persone:
- grammi 400 di spaghetti
- finocchietto selvatico
- grammi 400 di acciughe
- olio d’oliva
- pangrattato
- sale e pepe
Cuocere il finocchietto selvatico in abbondante acqua salata.
Nel frattempo, prendere un tegame e scaldare l’olio, aggiungere i filetti di acciughe spezzettate.
Unire 3 cucchiai di pangrattato e continuare a mescolare sino a quando il composto non si sarà del tutto abbrustolito.
Togliere il tegame dal fuoco e continuare ad amalgamare.
Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata.
Scolare la pasta bollita e versarla nella zuppiera.
Aggiungere alla pasta il sugo preparato, ancora pangrattato, finocchi tagliuzzati ed un po’ di pepe.
Portare a tavola e servire caldo.
Il finocchietto può essere sostituito anche dalle cime di rape.
Cottura: 30 minuti circa
Preparazione: 12 minuti
Pappardelle all’aretina
Ingredienti per 4 persone:
- grammi 400 di pappardelle
- 1 anatra non molto grossa
- cipolla, aglio, carota, sedano, prezzemolo, salvia
- 1 foglia di alloro
- salsa di pomodoro
- brodo
- ½ bicchiere di vino bianco secco
- sale, pepe
- grana grattugiato
- lardo ed olio
Mettere in una casseruola 2 cucchiai di olio e lardo tritato, aggiungere la cipolla e l’aglio tritati e farli imbiondire.
Tagliare l’anatra in pezzi non molto grossi ed aggiungerli nella casseruola.
Unire gli altri ortaggi e profumi spezzettati, aggiustare di sale e pepe.
Mescolare il tutto, versare il vino e far evaporare.
Successivamente, versare il brodo con diluita della salsa di pomodoro, portando a cottura molto lentamente.
Filtrare il sugo e condire la pasta, quindi cospargere con abbondante parmigiano grattugiato.
Cottura: 50 minuti circa
Preparazione: 30 minuti
Spaghetti alla carbonara
Ingredienti per quattro persone:
- grammi 400 di spaghetti
- grammi 150 di pancetta affumicata
- 4 uova
- 1 cipolla
- prezzemolo
- grammi 20 di burro
- mezzo bicchiere di vino bianco secco
- sale e pepe
- grana grattugiato
In un tegame procedere soffriggendo il burro con la cipolla finemente affettata.
Quando prende ad indorarsi, unire la pancetta a pezzettini e lasciar dorare ancora un poco a fiamma bassa, rimestando col cucchiaio di legno ed aggiungere il vino.
A questo punto, evaporato il vino, ridurre ulteriormente il fuoco, coprire e lasciar restringere lentamente il sugo.
Intanto, nella zuppiera sbattere le uova unendo il grana grattugiato, il prezzemolo tritato ed un pizzico di sale.
Quando gli spaghetti sono cotti e ben scolati, versarli nella zuppiera con le uova sbattute a schiuma.
Mescolare rapidamente, poi versare il sugo con la pancetta, rimescolare, spruzzare con un pizzico di pepe e servire.