
Utilizzi del kefir: ricetta gustosa e veloce
Gustoso e fresco, il kefir è una bevanda che si presta a diversi utilizzi in cucina. Non tutti però sono ancora a conoscenza di questo prezioso alleato per la nostra salute assieme ad altri alimenti come frutta e verdura e proteine. Il kefir è una bevanda che si ottiene facendo fermentare il latte, che sia di capra, mucca, pecora e perfino di cocco, sarà ricco di batteri probiotici. Composto in prevalenza da amminoacidi, proteine e saccaridi, è molto utile per la salute e il benessere del nostro organismo, al punto che la radice etimologica della parola conduce al significato di benessere. Facile da preparare in casa, si presenta sotto forma di granuli da cui poi si ottiene il latte, utile in tantissime ricette.
Una ricetta dolce a base di kefir
Sono tante le ricette dolci e salate che si possono preparare col kefir, tra queste una gustosa torta di mele, noci e kefir. Si tratta di una ricetta abbastanza semplice e veloce da preparare in qualsiasi stagione. Vediamo cosa occorre.
Ingredienti:
- 300 gr di zucchero
- 8 uova
- 500 gr di farina setacciata
- 230 gr di burro
- 10 cucchiai grandi di kefir
- 5 mele
- una decina di noci
- zucchero a velo
- un pizzico di sale
- 2 bustine di lievito vanigliato
Procedimento:
Iniziamo col preparare l’occorrente, quindi per prima cosa sgusciamo e puliamo le noci. Tritiamone 5 in modo grossolano, altre 5 teniamole per la decorazione. Ora prendiamo una terrina e sbattiamo le uova con lo zucchero. Sciogliamo a bagnomaria il burro e aggiungiamolo tiepido al composto, aggiungiamo anche un pizzico di sale, il kefir, le noci tritate e infine farina e lievito. Ora prendiamo una teglia e imburriamola, cospargiamo di farina e sbattiamo per eliminare l’eccesso, questo serve per non far attaccare il dolce alla teglia per torte. Prendiamo le mele e, dopo averle sbucciate tagliamole a spicchi non troppo grossi. Adagiamo quindi le fettine di mela sul fondo, quindi versiamo il composto. Inforniamo il dolce a 180° gradi (il forno va acceso prima per portarlo a temperatura) per circa 40-50 minuti, ma capiremo che la torta è pronta semplicemente infilando uno stecchino nel composto, se o estraiamo asciutto il dolce è cotto. Se il forno è ventilato calcoliamo una decina di minuti in meno per il tempo di cottura.
Capovolgiamo la teglia e impiattiamo il dolce dopo averlo guarnito con le restanti noci e spolverato con lo zucchero a velo. Questa ricetta è ideale anche per chi segue un regime ipocalorico, per appprofondimenti www.dietapaleo.it.