Crostata alla ricotta

Pasta frolla, una crema di ricotta profumata e golosa e una pioggia di gocce di cioccolato. Gli ingredienti di questa crostata di ricotta mettono già l’acquolina in bocca. Si tratta di un dolce semplice e casalingo che ci si può concedere in ogni momento, specialmente a merenda. Quindi se aspetti ospiti oppure vuoi premiare i tuoi figli per aver preso buoni voti a scuola, questa crostata è davvero il dolce perfetto, sia nella versione classica che in quella ricoperta di marmellata, andrà comunque a ruba.

  • Calorie per porzione: 630
  • Difficoltà di preparazione: media
  • Tempo di preparazione: 30 minuti + il tempo per far scolare la ricotta e il tempo di riposo della frolla
  • Tempo di cottura: 70 minuti
  • Dosi per: 8 persone

Ingredienti

Per la frolla:

  • 140 g di zucchero al velo
  • 220 g di burro freddo
  • 350 g di farina
  • 2 tuorli
  • Scorza grattugiata di 1 limone

Per il ripieno:

  • 500 g di ricotta vaccina
  • 2 tuorli
  • 175 g di zucchero
  • 1 pizzico di cannella in polvere
  • Scorza grattugiata di 1 arancia
  • 40 g di gocce di cioccolato fondente

Preparazione della crostata di ricotta

La prima cosa da fare è quella di mettere la ricotta a scolare per circa 2 ore o anche di più se è molto ricca di siero.

Intanto che la ricotta perde il suo liquido prepara la pasta frolla. In un mixer versa la farina e il burro tagliato a pezzetti, mi raccomando il burro deve essere bello freddo. Aziona le lame per alcuni secondi, fino a ottenere un composto sabbioso. Versalo su un piano da lavoro e aggiungi lo zucchero a velo, forma una fontana al centro e aggiungi anche i tuorli e la scorza di limone precedentemente grattugiata.

Impasta velocemente, per non sciogliere troppo il burro, fino a che ottieni un panetto liscio e omogeneo, avvolgilo nella pellicola e metti a riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.

Prepara la crema, versa nel mixer i tuorli, lo zucchero, la scorza d’arancia grattugiata, la cannella e per ultima la ricotta. Frulla fino a ottenere una crema liscia e senza grumi.

A questo punto sei pronta ad assemblare la crostata. Prendi la frolla e dividila in due panetti rispettivamente da un terzo e due terzi. Metti il panetto tra due fogli di carta forno e stendilo fino a ottenere un disco di circa 4 millimetri di spessore.

Prendi una tortiera del diametro di 23 centimetri, che devi imburrare e infarinare, sistema il disco di frolla facendolo aderire bene alla tortiera, se si dovesse rompere è sufficiente fare un rattoppo con un pezzetto di pasta. Pareggia i bordi in alto passando il mattarello.

Bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta e poi versa la crema di ricotta e livellala con una spatola. Cospargi la superficie con le gocce di cioccolato e rivestila con l’altro disco di pasta. Livella nuovamente il bordo con il mattarello per eliminare la pasta in eccesso e far fuoriuscire l’aria.

Fai dei taglietti con una lama affilata sulla superficie e cuoci in forno statico a 175 gradi per circa 70 minuti mettendo la tortiera su una leccarda e posizionandola nella parte più bassa.

A metà cottura ripassa con la lama nei tagli fatti in precedenza e poi prosegui la cottura. Una volta cotta lascia intiepidire un po’ la crostata, estraila dalla tortiera e fai raffreddare completamente prima di assaggiarla.

Conservazione e consigli

La crostata di ricotta si conserva in frigorifero, coperta con pellicola per alimenti, per circa 3 giorni.

Se ti sono piaciute le gocce di cioccolato ma non ami il gusto forte del fondente, puoi utilizzare il cioccolato al latte o bianco, basterà spezzettarlo con un coltello. Altra versione davvero deliziosa è con le uvette, falle rinvenire in acqua prima di aggiungerle oppure, se non devono mangiarla i bambini falla rinvenire nel rum, una vera delizia!